
L’Isola del Diritto
Il blog dello Studio Legale Barile: informazione giuridica ed il punto sulla giurisprudenza.
IN EVIDENZA
Ultime Sentenze
Approfondimenti giuridici
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Sentenze Telematiche
Vai all’Archivio Telematico >>
Sentenze Tributarie
Vai all’Archivio Tributario >>
Sentenze Civili e Penali
Caduta in una buca vicino casa: non basta per ritenere l’evento prevedibile ed evitabile
La Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 14908/2019, affronta il tema della responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c. dell’ente proprietario della strada dove il danneggiato cade a causa di una buca e, in particolare, offre spunti interessanti in ordine...
Bolletta del gas, la prova del corretto funzionamento del contatore spetta al fornitore
La VI Sezione della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 6562/2019, ha ribadito il principio in tema di contratti di somministrazione secondo cui la rilevazione dei consumi mediante contatore è assistita da una mera presunzione semplice di veridicità, sicché, in...
Sull’ammissibilità del cd. contratto “preliminare del preliminare”
La VI Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7868/2019, affronta la questione dell’ammissibilità del cd. “preliminare del preliminare” ovvero del contratto preliminare con cui le parti si impegnano a concludere un successivo contratto preliminare in...
Opposizione a cartella di pagamento per omessa notifica del verbale: l’onere della prova grava sull’ente
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5403 del 25.2.2019, ha ribadito il principio di diritto secondo cui: “In tema di opposizione a cartella esattoriale relativa a sanzioni amministrative per violazioni del Codice della strada, ove il destinatario della stessa...
Facebook: è illegittima la disattivazione dell’account senza motivo
Potrebbe capitare, aprendo il noto social network Facebook, che il nostro account sia stato sospeso o disattivato per una violazione del regolamento o, come nel caso deciso dal Tribunale di Pordenone, che Facebook abbia rilevato un contenuto inappropriato su...
Immissioni rumorose: il limite di tollerabilità non è assoluto
"il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose non è mai assoluto, ma relativo alla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti, e non può prescindere dalla rumorosità di fondo, ossia...
Il fotografo smarrisce le foto del matrimonio? No al danno non patrimoniale per gli sposi
"Il diritto a ricordare il giorno del matrimonio attraverso documentazione fotografica non costituisce, di per sé, un diritto fondamentale della persona tutelato a livello costituzionale (basti pensare che l'esercizio di un tale diritto è rimesso esclusivamente agli...
Separazione: no al mantenimento dell’ex coniuge che instaura una nuova convivenza stabile
"In tema di separazione personale dei coniugi, la convivenza stabile e continuativa, intrapresa con altra persona, è suscettibile di comportare la cessazione o l’interruzione dell’obbligo di corresponsione dell’assegno di mantenimento che grava sull’altro, dovendosi...
In bicicletta ubriaco? Si al reato di guida in stato di ebbrezza, ma niente sospensione della patente
"Costituisce tuttavia orientamento consolidato di questa Corte quello secondo cui la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, applicabile in relazione a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla disciplina della...
Fermo amministrativo per violazioni al Codice della Strada: la competenza è del Giudice di Pace o del Tribunale?
"Essendo rimessa alla “competenza per materia” del Giudice di Pace del luogo in cui è stata commessa la violazione (Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 6, comma 2 e 3; articolo 7, comma 2) la trattazione della opposizione alla ordinanza ingiunzione ovvero al...
Radiazione per l’avvocato che intenta diverse azioni esecutive su titoli già adempiuti
"L’ammontare della somme incassate, la gravità della colpa (l'intensità del dolo) nell'agire in executivis, utilizzando titoli già adempiuti, le circostanze oggettive del fatto, il riconoscimento da parte degli incolpati dei fatti senza porvi rimedio, essendo state...
Cessata materia del contendere e regolamentazione delle spese di processuali
"Alla declaratoria di cessazione della materia del contendere segue il regolamento delle spese processuali secondo il principio della soccombenza virtuale, alla stregua del quale la fondatezza dei motivi dell'opposizione a precetto deve essere valutata con riferimento...
ARCHIVI
