
L’Isola del Diritto
Il blog dello Studio Legale Barile: informazione giuridica ed il punto sulla giurisprudenza.
IN EVIDENZA
Ultime Sentenze
Approfondimenti giuridici
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Sentenze Telematiche
Vai all’Archivio Telematico >>
Sentenze Tributarie
Vai all’Archivio Tributario >>
Sentenze Civili e Penali
CONDOMINIO:infiltrazioni d’acqua, chi è il responsabile?
“la presunzione di condominio dell’impianto idrico di un immobile in condominio non può estendersi a quella parte dell’impianto stesso ricompresa nell’ambito dell’appartamento dei singoli condomini, cioè nella sfera di proprietà esclusiva di questi, e di conseguenza...
DASPO: il tifoso non è obbligato a presentarsi in commissariato per le partite amichevoli
“l’obbligo di comparire personalmente presso un ufficio o comando di polizia è applicabile a tutti gli incontri che siano individuabili con certezza ed in concreto dal destinatario del provvedimento in relazione alla loro anticipata organizzazione, dovendo...
Opposizione a cartella di pagamento: l’agente della riscossione è l’unico legittimato passivo necessario
“L’agente della riscossione è titolare esclusivo dell’azione esecutiva per la riscossione dei crediti esattoriali (come è noto, in proposito, la legge prevede una eccezionale scissione tra titolarità del credito e titolarità dell’azione esecutiva), e pertanto è da...
Condominio: frontalino dei balconi aggettanti, chi paga la manutenzione?
La Corte di Cassazione – Sezione II, con l’ordinanza n. 270783 del 25/10/2018, ha chiarito su chi grava il pagamento dei lavori di manutenzione e restauro del frontalino del balcone appartenente all’unità immobiliare esclusiva di un singolo condomino.
Sinistro stradale: lettera inviata “per conoscenza” è valida anche come messa in mora
“Nell'assicurazione per la responsabilità civile degli autoveicoli, ove il danneggiato abbia inviato la richiesta di risarcimento dei danni alla propria impresa di assicurazione, secondo il modello del D.Lgs. n. 209 del 2005, art. 149, e per conoscenza all'impresa di...
E’ reato iscriversi su e-bay con i dati anagrafici di altro soggetto
“integra il reato di sostituzione di persona (art. 494 c.p.) la condotta di colui che crei ed utilizzi un "account" ed una casella di posta elettronica o proceda all'iscrizione su un sito e-commerce servendosi dei dati anagrafici di un diverso soggetto, inconsapevole,...
Eccezione di incompetenza territoriale: la Cassazione fissa i requisiti di ammissibilità
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21941 del 10 settembre 2018, ha fissato i requisiti necessari, ai fini dell’ammissibilità, dell’eccezione di incompetenza territoriale derogabile nelle materie avente ad oggetto le obbligazioni ove il convenuto sia una persona fisica.
Viaggio annullato per malattia improvvisa: si al rimborso integrale
"la risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta della prestazione, con la conseguente possibilità di attivare i rimedi restitutori, ai sensi dell'art. 1463 cod. civ., può essere invocata da entrambe le parti del rapporto obbligatorio sinallagmatico, e...
Caduta sul manto stradale dissestato: escluso il risarcimento per il pedone distratto
La Corte di Cassazione, VI Sezione Civile, con l’ordinanza n. 17324 del 3 luglio 2018 ha fornito chiarimenti in merito al risarcimento ex art. 2051 c.c. per il danno da caduta a causa di del manto stradale dissestato. Secondo i Giudici di legittimità, deve escludersi...
Atto impositivo notificato ad un familiare: necessaria la raccomandata informativa
La Corte di Cassazione, VI sezione civile, con l’ordinanza n. 17235/2018 del 2.7.2018 ha chiarito il momento in cui si perfeziona la notifica di un atto impositivo notificato ad un familiare (nel caso di specie la moglie), cd. irreperibilità relativa. Per gli...
Condominio: illegittima la canna fumaria sul muro comune se lede il decoro architettonico
La Corte di Cassazione, sezione II civile, con l’ordinanza del 28.6.2018 n. 17102 ha ritenuto lesiva del decoro architettonico del fabbricato l’innovazione non solo quando alteri le linee architettoniche ma anche quando si rifletta negativamente sull’aspetto armonico...
Cassa Forense: prescrizione quinquennale della sanzione per omessa comunicazione del reddito professionale
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 17258 del 2 luglio 2018 ha ribadito che la sanzione amministrativa irrogata dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense agli avvocati per il mancato versamento dei contributi previdenziali...
ARCHIVI
